

“Le api fanno parte di mente divina, che hanno dell’etere eterno il respiro” (Virgilio)
Da sempre le api nutrono, affascinano l’uomo, sia con il loro miele, sia contribuendo da impollinatrici in maniera essenziale alla nostra sopravvivenza garantendo la produttività dell’agricoltura umana ed come esempio sociale di comunità virtuosa e laboriosa.
L’arte del Miele di Natura e Avventura nasce dalla stessa passione per la vita all’aria aperta, per il rispetto dell’ambiente e degli animali che guida tutta la nostra associazione.
L’iniziativa di tutela del patrimonio apistico italiano si sposa con gli intenti statutari e con le finalità ideologiche di Natura e Avventura.
Da queste affinità, nel 2019 è nata l’idea di una collaborazione con selezionate aziende agricole per l’avvio della produzione del miele e di tutti gli altri prodotti dell’alveare, con l’intento di promuovere la cultura di un miele sano e naturale, artigianale e in armonia con gli altri settori agroalimentari.
Info
miele@naturaeavventura.it
Andrea +39 3397908446
Info
miele@naturaeavventura.it
Alessandro +393481839652
I luoghi del miele di Natura e Avventura :
Valle del Ticino e L'Apicoltura di Domenico
La valle del Ticino lombardo è il luogo di riproduzione, sviluppo e permanenza delle arnie dell'Apicoltura di Domenico, questa valle generosa offre il polline e il nettare che le api utilizzeranno per nutrirsi: tarassaco, erba medica, acacia ed edera sono le possibili fioriture areali per i nostri mieli monofloreali. Il laboratorio di raccolta e maturazione si trova a Casorate Primo.
Alcune delle arnie che sponsorizziamo si trovano, a seguito di accordo per l'anno in corso con L'ente Parco Lombardo della Valle del Ticino presso il Centro Parco Geraci, grazie anche alla collaborazione incrociata con la Cooperativa La Solidarietà di Albairate.
Una delle particolarità della gestione della raccolta del miele sono i tempi e la suddivisione del miele millefiori che differentemente dalle consuetudine è suddivisa in tre momenti per diversi del periodo della fioritura mista differenziandosi quindi i tre differenti aromi e profumi del millefiori.
Storia dell’apiario
L'Apicoltura di Domenico nasce da grandi e antiche passioni, per la natura, per la tutela ambientale e per questo prodotto della natura, il miele, raro e prezioso legato alla vita umana da una storia secolare.
Alessandro di Domenico, apicoltore di terza generazione, proviene da Castronuovo di Sant'Andrea, un paesino arroccato su una gola impervia della Basilicata, non molto distante dal meraviglioso Parco del Pollino. Prima nonno Guglielmo(1968) e poi suo padre Mario(1980), hanno trasmesso questa passione da una generazione all’altra fino ad affidare ad Alessandro un’eredità preziosa di passione, tradizione e competenza.
Il nostro miele
Il miele di Apicoltura di Domenico è un prodotto naturale e genuino, interamente proveniente da nettare dei fiori lombardi raccolto dalle nostre api. Alimento prelibatissimo e prezioso dalle incredibili proprietà alimentari e terapeutiche.
L'apiario produce inoltre polline e pappa reale.
Il ruolo dell’apicoltore, il tutore delle api
L’apicoltore non è il proprietario delle api, almeno secondo la nostra filosofia, egli ne è il custode e il servitore, si adopera perché esse prosperino, sopravvivano a malattie , intemperie e carestie. Le sue cure e la sua presenza devono essere costanti e discrete per interferire il meno possibile con la vita dell’arnia e con la sacralità del nido. La sua sapienza ed esperienza devono garantire, di anno in anno la forza delle famiglie. Il miele e gli altri prodotti raccolti contribuiscono all’equilibrio ed il bilanciamento delle colonie.
L’ape ligustica italiana, la tutela della biodiversità
L’arte del miele di Natura e Avventura crede nell’ape mellifera italiana, L’Apis mellifera ligustica SPINOLA (1806) è una sottospecie dell'ape mellifera (Apis mellifera), autoctona della penisola italiana. Tutelare e preservarne la purezza significa proteggere la biodiversità del territorio italiano. L’apiario si impegna a selezionare e a produrre regine in purezza per con cui essere parte del processo di tutela di tutta la filiera di produzione agroalimentare areale.
Il miele italiano
l'Italia è un luogo dall'antichissima tradizione di produzione di miele, di sperimentazione e ricerca etologica. Il nostro paese da epoca romana in avanti, con grande attenzione alla tutela di questo alimento sano e prezioso, ha la sua storia di lento miglioramento delle sue competenze ed innovazioni nella gestione degli allevamenti, da primi esordi grossolani e maldestri fino alle eccellenze qualitative odierne riuscendo ad essere protagonista delle più importanti innovazioni tecniche ed etologiche in questo ambito.
Breve Storia del miele e dell’uomo
La storia delle api inizia oltre 50 milioni di anni fa, 10 milioni di anni fa assume la forma sociale che conosciamo, l’uomo inizia ad apprezzare i prodotti dell’alveare circa 12.000 anni fa.
Dai primi cacciatori-raccoglitori fino ai giorni nostri il miele è stato un ambitissimo alimento fornito dalla natura per le sue molteplici proprietà nutrizionali e terapeutiche, fonte di zuccheri e calorie essenziali, antibatterico, antisettico, noto per le sue proprietà antiinfiammatorie e antibiotiche usato fin da tempi antichi come cicatrizzante, contro le ustioni.
Agli albori della civiltà semplicemente il miele veniva saccheggiato da tronchi e anfratti dove le api selvatiche costituivano le colonie, nei secoli, importanti intuizioni portarono ad una più oculata e attenta gestione delle famiglie. Con differenti modalità, in seno a tutte le culture planetarie vennero sviluppate rudimentali soluzioni per la gestione e il controllo delle api: ceste, giare, tronchi cavi divennero le prime dimore da allevamento. Già per egizi, greci e romani il miele e le api rappresentavano una risorsa da tutelare e proteggere, nel medioevo occidentale i monaci divennero i principali tutori delle api in semi-cattività, dal ‘700 in avanti il processo di trasformazione dell’apicoltura rudimentale a quella razionale moderna si completò ed è tuttora in evoluzione.

Natura&Avventura
E questa nostra vita, via dalla folla, trova lingue negli alberi, libri nei ruscelli, prediche nelle pietre, e ovunque il bene.
— William Shakespeare