

Una finestra di condivisione di pensieri, informazioni e idee per promuovere le iniziative virtuose, problematiche e attività del nostro mondo di uomini e animali: ambiente, biodiversità, salute, natura e attualità e ovviamente equitazione, dog trekking e apicoltura.
Una vetrina dove i nostri operatori comunicheranno le loro visioni, porteranno all’attenzione dei frequentatori del sito temi interessanti o scomodi su cui discutere ed informare.

Le api di Natura e Avventura a Sant’Eufemia a Majella
Le nostre api alla Stazione i Posta Cavalli di Sant'Eufemia a Majella Oggi vi racconto un'altra storia. Anni fa conobbi Frank e Claudia mentre cercavo di imparare di più sull'escursionismo equestre di montagna. Loro, veri abitanti delle alte terre d'Abruzzo, appassionati di equitazione d'altura e innamorati della montagna madre, la
Webinar Sicurezza in Equitazione
L’associazione Natura e Avventura promuove la sicurezza in equitazione non agonistica lanciando nella primavera del 2021 una serie di Webinar proprio su questo argomento, diviso in tre differenti livelli: principianti, intermedi ed esperti ed accessibile a tutti curiosi, appassionati ed amatori di questa disciplina. Verranno affrontati argomenti per tutti
I neonicotinoidi una minaccia costante
Torna legale in Francia, (la seconda votazione è però ancora da fare), il veleno legalizzato per le api a favore dell'industria dello zucchero. Alimento peraltro non sano e da ridurre al minimo per una dieta equilibrata. Non comprendo, a fronte di una diminuzione di richiesta e di prezzo dello zucchero,
In cerca del male maggiore
Torna legale in Francia,(la seconda votazione è però ancora da fare), il veleno legalizzato per le api a favore dell'industria dello zucchero, alimento peraltro non sano e da ridurre al minimo per una dieta equilibrata. Non comprendo, a fronte di una diminuzione di richiesta e di prezzo dello zucchero, perché
Un fiume a pezzi o un fiume che cambia?
https://www.prealpina.it/pages/cuggiono-il-ticino-si-mangia-le-sue-sponde-232589.html Come ogni anno iniziano, in corrispondenza delle piene del fiume Ticino, distacchi e smottamenti ed erosioni progressive. Il fenomeno è ben noto e le sue implicazioni antropiche sono evidenti e fonte di preoccupazione per chi vive, abita, lavora o ha a che fare in qualche modo con le sponde

Natura&Avventura
Trekking alla scoperta del parco del Ticino
E questa nostra vita, via dalla folla, trova lingue negli alberi, libri nei ruscelli, prediche nelle pietre, e ovunque il bene.
— William Shakespeare