

Lasciate entrare il cane coperto di fango, si può lavare il cane e si può lavare il fango.. Ma quelli che non amano né il cane né il fango.. quelli no, non si possono lavare.
(Jacques Prevert)
Natura& Avventura Dog Trekking propone attività di gruppo con i cani nell’ambiente naturale del Parco del Ticino, nel pieno rispetto della fauna e della flora che lo abitano. Passeggiare con il cane in un contesto differente da quello urbano dà l’opportunità di ampliare la nostra conoscenza e
comprensione nei confronti di queste creature meravigliose e di fortificare la relazione con loro. Proponiamo dog trekking di mezze giornate o giornate intere e cicli di passeggiate a tema, con lo scopo di ampliare la connessione tra gli umani e i compagni a quattro zampe.
Info
dogtrekking@naturaeavventura.it
Elisa +393488020934
Info
dogtrekking@naturaeavventura.it
Elisa +393488020934

Scegli Una Esperienza Ottieni il tuo Voucher
“Lasciate entrare il cane coperto di fango, si può lavare il cane e si può lavare il fango. Ma quelli che non amano né il cane né il fango, quelli no, non si possono lavare” Jacques Prevert
Se chiudiamo gli occhi e pensiamo ai nostri cani sono tante le immagini che si presentano davanti a noi: giochi, passeggiate, divertimento, tanto amore… ma anche qualche disastro in casa e fuori, qualche incomprensione con altri cani o con altre persone e le rispettive arrabbiature, seguite poi da immancabili riappacificazioni. Insomma, i cani sono diventati dei veri e propri compagni di vita tanto che oggi vengono definiti “animali da “compagnia”. Ma chi sono veramente i nostri amici a quattro zampe e come possiamo vivere con loro nel modo più armonioso possibile?
L'interesse dell’Asd Natura & Avventura di ampliare le proprie attività inaugurando nel 2020 una sezione cinofila nasce dalla stessa passione per la vita all’aria aperta, per il rispetto degli ambienti e degli animali che guida tutta la nostra associazione. Con Natura & Avventura Dog Trekking proponiamo passeggiate di gruppo con persone e cani nell'ambiente del Parco del Ticino, nel pieno rispetto del regolamento del Parco del Ticino e della fauna e della flora che lo abitano. Crediamo, infatti, che passeggiare con il cane in un contesto naturale, differente da quello urbano dove molti di noi vivono con i cani, ci regala diverse opportunità, innanzitutto quella di allontanarci dallo stress cittadino e di rilassarci, così che possiamo aprirci a nuove esperienze con i nostri animali. Interagire con loro in ambienti naturali ci permette di conoscerli nella versione più autentica e quindi di migliorare la nostra comprensione e relazione nei confronti di queste creature meravigliose.
La relazione tra umani e cani e la cinofilia
Tantissimi anni fa i nostri cani erano lupi e con quella specie hanno ancora ad oggi ancora molte cose in comune, a partire dalla dimensione del branco e cioè del forte legame affiliativo per il gruppo in cui vivono, la nostra famiglia oggi. Lo stretto legame con l’uomo conta molti secoli di storia, da quando probabilmente i primi lupi si avvicinarono agli insediamenti umani per procacciarsi cibo e l’uomo cominciò a capirne la convenienza e il valore: i lupi infatti difendono territorio e risorse, non male come alleato per un mondo molto selvaggio! Si ipotizza che alcuni cuccioli o giovani esemplari molto docili, magari orfani, possano essere stati in qualche modo “adottati” e da allora il sodalizio è stato sempre più forte. Si stima che l’addomesticamento del lupo e il vero e proprio passaggio e trasformazione a cane sia avvenuto tra i 40.000 e 20.000 anni fa. L’uomo ha saputo apprezzare e sfruttare a proprio favore anche le grandi doti del predatore lupo, presenti nel DNA del cane, così che i compagni a 4 zampe sono diventati sempre più fondamentali nel lavoro della caccia e in seguito della cura e protezione degli allevamenti di altri animali. L’uomo ha saputo creare poi razze diverse, che rispondessero ai bisogni di lavori specifici come per esempio la conduzione e la difesa delle greggi, la guardia e la caccia di prede di diverso genere. Fino ad arrivare ad oggi, con oltre 400 razze di cani, le quali molto spesso non svolgono più un vero e proprio lavoro ma hanno assunto il ruolo di “animali da compagnia” o, in lingua inglese, “pet”.
La cinofilia è l’ambito che racchiude tutte le attività professionali e non che ruotano attorno alla passione per i cani, tra cui l’addestramento concepito sia come educazione che come apprendimento di competenze per specifiche attività, come per esempio la ricerca.
Natura & Avventura Dog Trekking promuove la cultura del “Cane in Natura” attraverso l’esperienza del dog trekking, un’attività che permette di esercitare doti di comunicazione tramite una consapevole gestione del guinzaglio e degli spazi. Le nostre attività, infatti, sono svolte in totale sicurezza e nel pieno rispetto delle regole del Parco del Ticino.
Perché passeggiare in gruppo?
I cani, come gli uomini, sono esseri sociali e hanno il fondamentale bisogno di comunicare con altri esseri. Fare esperienze insieme ad altre persone (a due e a quattro zampe) fa sì che si possa crescere a livello cognitivo e relazionale. Passeggiare in gruppo ci dà la possibilità di vedere dinamiche non sempre possibili in un contesto urbano e ciò fa sì che la conoscenza e la comprensione reciproca aumentino a beneficio della relazione, ottenendo miglioramenti in generale e anche nello specifico di alcune problematiche di comunicazione e comportamentali.
Elisa Pozzi , Educatrice Cinofila
Appassionata di viaggi e di lingue straniere, ho esplorato il mondo in lungo e in largo e ho imparato a comunicare con persone con culture diverse, rimanendo ogni volta affascinata dalle tante possibilità di espressione. La scoperta più grande, però, è stata capire che non c’è bisogno di parole per parlare con il mio cane. Sin da bambina sono stata abituata alla convivenza con cani e gatti ma il primo cane di cui mi sono resa totalmente responsabile, Frisbee, mi ha insegnato molto sulla comunicazione di questi splendidi animali.
Sono Educatrice Cinofila Sportiva - 3° livello, brevetto tecnico riconosciuto dalla Federazione Italiana Sport Cinofili. Ho ottenuto la qualifica di Tecnico Dog Explorer, con competenze relative all’organizzazione di trekking con gruppi di persone e cani in contesti naturali. Infine, sono Assistente di Vasca, con competenze per la gestione di cani in attività acquatiche.
Nel mio percorso cinofilo ho realizzato che l’esperienza immersiva nella Natura è ciò che ci rende più autentici e dove aumentano le capacità di ascolto, osservazione tra uomini e cani. Nelle attività che propongo, promuovo la cultura del “Cane in Natura” attraverso attività di Dog Trekking che concepisco basandomi sulla necessità primaria di una comprensione reciproca tra uomo e cane, che porta ad un rapporto di armonia.
“Uno crede di portare fuori il cane a fare pipì mezzogiorno e sera. Grave errore: sono i cani che ci invitano due volte al giorno alla meditazione” Daniel Pennac

Natura&Avventura
Un incontro alla scoperta del legame tra uomo, mondo animale, natura e territorio.
E questa nostra vita, via dalla folla, trova lingue negli alberi, libri nei ruscelli, prediche nelle pietre, e ovunque il bene.
— William Shakespeare