Caricamento Eventi
Questo evento è passato.

Il naso del cane, anche del più piccolo, possiede capacità che superano di molto quelle del naso umano. Basta pensare che i recettori olfattivi nell’uomo si aggirano attorno ai 5 milioni, mentre nel cane arrivano fino a 300 milioni: quanti odori riescono a sentire più di noi? Tantissimi!

Nelle attività di ricerca ludica, fatte con lo scopo di divertirci insieme al nostro cane, i nostri amici a quattro zampe useranno il loro senso più sviluppato, il magico olfatto, per trovare qualcosa che è stato nascosto o qualcuno che si è nascosto. Saranno in grado di farlo perché seguiranno una traccia, che le persone lasciano quando si muovono, attraverso il deposito di cellule odorose.

Nella Ricerca Oggetto l’obiettivo è quello di far trovare al nostro cane un oggetto nascosto da noi, nel  Mantrailing invece il cane cerca una persona “scomparsa”, riconoscendo la sua impronta olfattiva e discriminandola da tutte le altre.

Le attività di ricerca in generale aiutano il cane a migliorare la concentrazione e la memoria, diminuiscono la distrazione verso stimoli esterni ambientali, aumentano l’autostima e la fiducia in se stesso e nella persona con la quale lavorano attraverso l’accreditamento, la collaborazione e la condivisione.

Con le attività di ricerca si ottengono grandi risultati anche su vari aspetti educativi del cane come la gestione della calma e delle attese, l’approccio a nuovi stimoli e a nuovi ambienti.

Le attività di ricerca ludica sono adatte a tutte le razze e le età.

Per maggiori informazioni chiamare Elisa, educatrice cinofila, al 3488020934.

            

 

Share This Story, Choose Your Platform!

Scrivi un commento