Description
Corso di Equitazione di Campagna 1° livello 2024-2025
ASD Natura & Avventura
Durata 36 ore su 9 giorni
Ente Ospitante
Asd ‘Natura & Avventura’
Sede
Cascina Padregnana –Robecchetto con Induno (Mi)
Docenza
Andrea Rigante – Istruttore di Equitazione di Campagna e Trekking
Emma Parini – Istruttore di salto 1° Livello
Obiettivo
Il corso è rivolto a cavalieri neofiti o con poca esperienza di equitazione di campagna che vogliano acquisire, autonomia e sicurezza per affrontare con maggior tecnica e preparazione fisica escursioni e passeggiate a cavallo in compagnia di una guida equestre per uno o più giorni.
Durata
Il corso si sviluppa su 9 giornate con 4/5 ore al giorno di attività pratiche e teoriche distribuite su 9 settimane presso la struttura equestre.
Giorno indicativo di svolgimento: sabato
Data di inizio da definire
Descrizione
Ore di teoria e pratica 16h
Ore di lezioni ed escursioni 20h
Programma
1° giorno
Giornata di avvicinamento alla monta etologica, avvicinamento al branco, comunicazione e creazione del legame, uso delle tecniche di rilassamento, rapporto empatico, prossemica e pressioni visive.
2 ore di lezione in campo in capezza, a terra.
2° giorno
Teoria equestre, accenni storici di equitazione.
Grooming, insellaggio, cura del piede del cavallo, sicurezza in box, conduzione a mano e a terra, con capezza e redini.
2 ore di lezioni in campo (percorso in campo libero) la salita, equilibrio, esercizi propedeutici e accenni di pratica e teoria del trotto.
3° giorno
Valutazione dei sentieri.
Uso e posa dei finimenti, come mettere e togliere le differenti tipologie di imboccature: filetto e morso.
2 ore di lezione in passeggiata su terreno semplice, pianeggiante in sentiero battuto, trotto.
4° giorno
Teoria equestre : uso delle gambe,diagonali di trotto
2 ore di lezione in passeggiata: assetto, aiuti, pressione delle gambe, percorso misto su sentiero battuto salita e discesa alle andature passo e trotto.
Messa in posta del cavallo, nodi si sicurezza, cura del cavallo in sosta.
5° giorno
Teoria della gestione del trekking
Esercitazione e manovre di sicurezza in sella e gestione fuori sentiero
2 ore di lezione in passeggiata
6° giorno
Teoria delle andature.
Uso dei polsi e falangi
Galoppo su sentiero controllato
7° Giorno
Analisi preliminare dell’assetto
Revisione dell’Assetto
Pratica dell’impulso alle 3 andature
2 ore in sella in campo
8° giorno
Insellaggio da trekking con bisaccia.
3 ore di lezione in passeggiata e gestione a terra e in sella, percorso fuori sentiero e conduzione a mano in campagna, prova di galoppo con impulso, messa alla posta.
9° giorno
Passeggiata di campagna su itinerario misto bosco, campagna e urbano della durata 4 ore con messa in posta del cavallo e pranzo a pic nic o alla fiamma.