L’associazione Natura e Avventura promuove la sicurezza in equitazione non agonistica lanciando nella primavera del 2021 una serie di Webinar proprio su questo argomento, diviso in tre differenti livelli: principianti, intermedi ed esperti ed accessibile a tutti curiosi, appassionati ed amatori di questa disciplina. Verranno affrontati argomenti per tutti i livelli di esperienza.

Dati gli interessi dell’associazione, relativi al rapporto con la natura, prediligendo utilizzare come campo di analisi i contesti e le situazioni dell’equitazione di campagna, saranno questi i temi base delle esposizioni e discussioni in merito, non dimenticando che per complessità e differenziazione li riteniamo utili a chi pratica qualsiasi disciplina equestre a livello dilettantistico.

Il tema della sicurezza in ambito equestre è di natura trasversale. Data la molteplicità delle attività esistenti e interessando tutti colori che praticano attività con i cavalli: sportiva, turistica, escursionistica o etologica. Basta anche solo dover condividere del tempo e lo stesso spazio con i cavalli per necessitare di nozioni di sicurezza in merito.

In ogni iterazione con questo animale le possibilità di incorrere in comportamenti pericolosi sono molteplici, sia che si faccia equitazione da sella o anche attività terapeutica o di semplice relazione o di cura.

Gli infortuni anche gravi hanno in Italia numeri notevoli e seppur ci sia una formazione intrinseca alle attività formative in presenza non si riscontra una univocità di valutazioni che possa maggiormente prevenire tali incidenti, altro fattore sommerso riguarda i cosiddetti mancati infortuni, ossia incidenti che si verificano, in cui fortuitamente non si sia stata lesione ma che avrebbe potuto verificarsi.

Che l’utente sia un atleta, un tecnico esperto o un allievo alle prime armi, nessuno può essere esente da rischi, chi si avvicina a questa disciplina deve ricevere la corretta formazione in merito per ridurre quanto più possibile il verificarsi di un evento pericoloso; che sia prendersi un pestone nel piede senza conseguenze o una grave caduta con lesioni importanti, il rischio è sempre dietro l’angolo, quindi sapere riconoscere e prevedere tali episodi riduce la possibilità del danno.

Presto uscirà la data di presentazione degli argomenti, durata e costi per partecipare ai 3 livelli del seminario sulla sicurezza in sella.

Gli incontri saranno on-line in sessioni di 1 ora e 30 minuti composti di almeno 5 incontri a cadenza settimanale.

A tutti gli iscritti tessera socio virtuale di Natura e Avventura ed un omaggio di benvenuto.